lunedì 27 aprile 2009
domenica 26 aprile 2009
sabato 25 aprile 2009
Istruzioni: Griglie Logiche
Lo scopo del gioco è di scoprire una determinata lista di fatti concatenati tra loro, a partire dagli indizi dati. Per questo, nella stragrande maggioranza dei casi, i fatti o oggetti da scoprire sono ben diversificati l’uno dall’altro.
Di solito, si presenta i tre parti distinte:
- La Storia: è solitamente composta da un’introduzione descrittiva e da una serie di indizi numerati, che possono riguardare qualsiasi argomento, dalle gite dei bambini a scoperte scientifiche. Si tratta, in effetti, soltanto di un modo per non dare semplicemente una serie
di sterili indizi al giocatore, coinvolgendolo un po’ di più nel gioco. - La Griglia: composta da un numero variabile di caselle dipendente dalla difficoltà dello schema, la Griglia è dove il gioco prende vita. Serve a raccogliere, vagliare e catalogare gli indizi che portano alla soluzione del gioco.
- La Soluzione: una seconda griglia che ospita la soluzione del gioco, è il punto dove vengono inserite le certezze che sono venute fuori dagli indizi.
Per poter spiegare il gioco il modo migliore è farlo con un esempio e ve ne riporto uno tratto dal Brain trainer di Focus no.17:
Giacomo, Alessandro e Marco sono 3 compagni di scuola che hanno portato per ricreazione ciascuno una merenda diversa (brioche, pizza, panino). Anche le loro cartelle sono di colore diverso (rossa, gialla, verde). Scopri il colore della cartella di ognuno e la merenda portata sulla base delle seguenti informazioni:
- Giacomo ha portato la brioche
- Alessandro non ha la cartella rossa
- Giacomo non ha la cartella gialla
- Chi ha la cartella rossa non ha portalo la brioche
- Chi ha la cartella gialla non ha portato il panino
Nel nostro caso, cominciamo inserendo un segno (+) negli incroci tra le associazioni vere (es. tra Giacomo e brioche). Inoltre, poiché ogni bambino ha una merenda diversa, metteremo un segno (-) nella colonna tra brioche e Alessandro e un segno (-) tra brioche e Marco. In più, poiché Giacomo ha la brioche è chiaro che non ha né la pizza né il panino, per questo inseriremo altri due segni (-) nella riga di incrocio tra Giacomo e pizza e tra Giacomo e panino. Inseriamo quindi le altre informazioni negative con altrettanti segni (-): Alessandro non ha la cartella rossa; Giacomo non ha la cartella gialla.....


Infine va completata la soluzione con lo schema seguenteAumentando il livello di difficoltà, si passa alle griglie logiche in 2 tempi, dove non tutte le informazioni potranno essere inserite subito nello schema. In alcuni casi però potranno essere inserite in parte; per esempio "Paolo compie gli anni il giorno prima di Daniela" non potrà essere inserita finché non sapremo quando compie gli anni Daniela... potremo però inserire un segno (-) in corrispondenza dell'ultimo giorno possibile (ultimo giorno disponibile nella griglia) per Paolo e un (-) in corrispondenza del primo giorno possibile (primo giorno della griglia) per Daniela.